logo raimondi-bianco piccolo sito web
logo raimondi-bianco-testata-sito

facebook
phone
whatsapp

Viale Pinzon n.° 148 Cap 47814 Bellaria Igea Marina RN
Tel./Fax 0541330410 | Mob. 3513003144


P.I.: 02315450409 | CIN: IT099001A1IMF9ROZM

hotelraimondi@gmail.com


facebook
phone
whatsapp

Oltre la spiaggia

La Riviera di Romagna da sempre è  sinonimo di vacanza, divertimento, accoglienza  e benessere. A Igea Marina trovi spiagge attrezzate con servizi di prim’ordine, sabbia finissima e pulita, un mare che discende dolcemente adatto per ogni attività, dal gioco allo sport, dal nuoto alle passeggiate in tutta sicurezza. 

 

Se però cerchi un'alternativa ad una giornata di pioggia oppure, un pomeriggio di cultura oppure di divertimento ecco alcuni suggerimenti.

Località

Rimini

 

 

 

È sufficiente aggirarsi per le vie del centro storico di Rimini per scoprire, a pochi metri di distanza l’una dall’altra, autentiche gemme di bellezza e di storia. La Domus del Chirugo - unica nel mondo - è uno scavo archeologico che ha riportato alla luce i pavimenti musivi dell’abitazione, completa di strumenti di lavoro, di un chirurgo del II secolo dopo Cristo. Di epoca romana è anche l’Arco d’Augusto, costruito nel 27 a.C. porta d’accesso alla città antica cui corrisponde, ad un chilometro circa in linea d’aria, il Ponte di Tiberio, terminato nel 21 d.C. sotto l’imperatore Tiberio, da cui prese il nome.


Intorno al 1300 a Rimini passò Giotto che lasciò dietro di sé una fiorente scuola artefice degli straordinari affreschi conservati nell’abside della Chiesa di San Giovanni Evangelista oggi detta di S. Agostino, con le storie della vita di San Giovanni Evangelista, Cristo in trono, la Vergine col bambino e il “Noli me tangere”. 

 

Di epoca malatestiana sono invece Castel Sismondo, divenuto sede di importanti mostre d’arte, e il Tempio Malatestiano, un capolavoro del Rinascimento frutto dell’ingegno di Leon Battista Alberti e Agostino Di Duccio, restaurato all’inizio di questo millennio.

Sigismodno MalatestaTempio Malatestiano a RiminieyJpdCI6Ik11c2VvIGRlbGxhIENpdHTgIGEgUmltaW5pIn0=Arco di Augusti a RiminiDomus del Chirurgo a Rimini

Santarcangelo di Romagna

 

 

 

Si tratta di un antico borgo romanico e medievale la cui straordinaria bellezza è tutta da godere e assaporare. 

 

Bellissimi i suoi vicoli e la sua architettura ordinata e pulita, durante l’estate i balconi sono un’esplosione di fiori colorati e profumati. 

 

Consigliata una passeggiata nel centro e sotto i portici della piazza.
 

Santarcangelo durante la seraNegozio caratteristico a SantarncageloPranzo all'aria aperta

San Leo

 

 

 

Il borgo offre una cornice di storia arte e natura tra le più belle d’Italia

 

Qui si svolsero scontri che videro coinvolti Goti e Bizantini, Longobardi e Franchi. Il castello, divenne successivamente carcere, ed ospitò figure di notevole rilievo storico tra cui il celeberrimo “Conte di Cagliostro”.

 


L’antica roccaforte, il “Convento di Sant’Igne” (sec. XIII) ed il “Duomo Romanico” (sec. XII) sono ancora oggi il fiore all’occhiello di questa antica località ricca di storia.
 

San LeoSan LeoCastello di San LeoBasilica di San LeoSan LeoSan Leo

San Marino

 

 

 

La più antica repubblica del mondo! Si trova a 40 min. d’auto da noi. 

 

Posto imperdibile e veloce da visitare anche durante un pomeriggio come alternativa alla spiaggia. Il centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”.

 

In poco tempo si possono visitare le antiche piazze, i palazzi medioevali che conservano inalterato l’aspetto di un tempo. Sulla sommità del monte Titano si ergono tre rocche (antiche fortificazioni) dalle quali si può ammirare un’incredibile panorama di tutta la costa.
 

San MarinoPalazzo del Governo a San Marino

Verucchio

 

 

 

Proprio qui dal XII sec. al 1462 la famiglia dei Malatesta deteneva pieni poteri sull’intera costa e sulle Marche, dall’inespugnabile Rocca medievale a 330 metri s.l.m.


Ad oggi la Rocca ospita un importante museo archeologico, offre suggestivi panorami della Valmarecchia. 

 

A Verucchio è possibile acquistare olio e vino dei colli di Romagna.

 


“Bandiera Arancione del Touring Club come località 
eccellente dell’entroterra”.
 

Verucchio al tramontoVerucchio

Parchi tematici

Mirabilandia

 

 

 

Oltre 70 ettari di verde fanno di Mirabilandia il grande parco divertimenti della Riviera. 

 

Con le sue 44 fantastiche attrazioni i suoi spettacoli, i ristoranti immersi in atmosfere e scenari magici questo parco offre divertimento per tutta la famiglia con continue novità ed animazioni per stupire in ogni occasione i suoi visitatori.
 

Mirabilandia

Italia in Miniatura

 

 

 

Parco tematico dedicato al patrimonio storico, architettonico e culturale italiano con 272 riproduzioni in scala di meraviglie italiane ed europee.


A Italia in Miniatura si può navigare il Canal Grande in gondola, in una Venezia grande un quinto dell’originale o improvvisarsi scienziati nel Luna Park della Scienza.
 

Italia in miniaturaItalia in miniatura

Oltremare

 

 

 

Unico! E’ il principale aggettivo che riassume le caratteristiche dell’innovativo parco tematico della Riviera.

 

110.000 mq. di verde, ambientazioni marine, lagune e mille altre sorprese, Oltremare non mancherà di arricchire ogni suo visitatore con un nuovo mondo di esperienze oltre l’immaginazione.
 

Oltremare

Fiabilandia

 

 

 

E’ il regno dei bambini, luogo ideale per le famiglie che vogliono trascorrere una giornata speciale tra natura e divertimento. 

 

Borgo magico, una grande sorpresa dedicata in particolare ai bambini più piccoli con ben 5 giostre a disposizione. 

 

“Spacemouse” una montagna russa dalla sensazione davvero spaziale e poi prepariamoci per la battaglia degli spruzzi di “Capitano Nemo Adventure”, con i terribili mostri degli abissi. 
 

FiabilandiaFiabilandiaFiabilandia

Natura e paesaggi

Valmarecchia

 

 

 

 

La lunga vallata è segnata dal corso del Marecchia, fiume che nasce in Toscana e sfocia a Rimini, caratterizzando un paesaggio attraente e armonico nei suoi contrasti.
Verdi colline e campagne ben coltivate si alternano a inattesi speroni di roccia calcarea sui quali la Signoria dei Malatesta ha edificato torri e fortezze a controllo del territorio: punti, oggi, dai quali si può godere di uno straordinario paesaggio, sia verso il mare che verso i monti.

 


“…dolce e così selvatica allo stesso tempo”.

 

 

Valconca
 

Il fiume Conca, chiamato nell’antichità Crustumium, nasce nelle Marche, sul Monte Carpegna a circa 1400 m., attraversa una prima zona oggi appartenente alla provincia di Pesaro, entra nelle terre della Signoria dei Malatesta segnando le colline e allargandosi in una vasta pianura che arriva fino alle spiagge, dove tra Cattolica e Misano il corso d’acqua sfocia in mare. Nella Vallata del Conca i paesi della Signoria sono: Gemmano, Mondaino, Morciano, Montecolombo, Montefiore, Montegridolfo, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano.

ValmarecchiaValconcaFiume Marecchia